Domande e Risposte

Questa pagina è dedicata alle domande frequenti riguardanti gli Ostelli e le attività offerte dalla rete C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International con tutte le informazioni necessarie per soddisfare le tue curiosità, per coinvolgerti da protagonista nelle attività e nei progetti della rete italiana e mondiale e per aiutarti a pianificare il tuo soggiorno al meglio per vivere una vera Vita da Ostello.

Come si può prenotare un Ostello in Italia e nel mondo ?

Gli Ostelli si possono prenotare cliccando su questo link e selezionando la nazione e la città dove si intende soggiornare  Search Hostels – Hostelling International  oppure scrivendo a info@ciaostelli.online per chiedere informazioni sulla  rete italiana C.I.A.O. A.M.I.C.O.

Ci sono sconti disponibili per i membri?

Sì, sono tanti gli sconti esclusivi riservati ai membri della rete italiana e mondiale. Cliccando su questo link HI - Hostelling International e selezionando ITALIA si può diventare membro per approfittare delle offerte.

Gli ostelli sono adatti per famiglie?

Sì, molti Ostelli sono adatti per famiglie e offrono stanze familiari e servizi per bambini.

Quali servizi offrite nei Ostelli?

Alloggio in Ostelli di qualità, laboratori di cucina e di arti varie , proposte per visite guidate ed attività culturali e sportive per tutte le età con sconti esclusivi per i membri.

Quali tipi di alloggio sono disponibili?

Diverse opzioni di alloggio, tra cui camere condivise e private, per soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori.

Tutti coloro che viaggiano insieme devono essere in possesso di una tessera digitale?

Sì. A meno che tu non abbia acquistato un'iscrizione per famiglie o gruppi che puoi acquistare in alcune nazioni.

Posso modificare i dettagli della mia tessera digitale se sono errati?

Se ti accorgi che i dettagli riguardanti la tua tessera digitale sono errati, puoi richiedere modifiche, contattaci all'indirizzo info@hihostels.com.

Come posso rinnovare la mia tessera associativa?

Se ti sei associato acquistando una tessera digitale sul sito www.hihostels.com la validità è di 12 mesi e non può essere rinnovata. Trascorsi 12 mesi dalla tua iscrizione devi acquistarne una nuova.

Devo essere un socio per prenotare online/soggiornare in un ostello della rete C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International?

Non devi essere un socio o aggiungere i dettagli della tua tessera digitale per effettuare la prenotazione. In alcuni paesi, però, è obbligatorio essere socio per soggiornare negli ostelli HI. Dove l'iscrizione non è obbligatoria, i non soci sono tenuti a pagare un piccolo sovrapprezzo o possono acquistare una tessera associativa online oppure presso l'ostello.

Quali sono i prezzi e i tipi di iscrizione?

I prezzi e le tipologie di tessera digitale sono distinti per gli adulti, i bambini, le famiglie, i gruppi oppure vita. Cliccando su questo link HI - Hostelling International è possibile solo effettuare l'iscrizione individuale per adulti che è valida per 12 mesi ed i prezzi variano a seconda del luogo di residenza e diventerai membro dell'associazione di Ostelli della nazione dove sei residente.

Posso annullare la mia iscrizione?

No. Un'iscrizione non può essere annullata, rimborsata o trasferita. Anche se non hai intenzione di viaggiare, potresti avere dei vantaggi di cui puoi usufruire nella tua zona oppure online dai nostri partner globali.

Non ho ricevuto la mia tessera digitale, cosa posso fare?

Se hai completato l'acquisto su www.hihostels.com ma non hai ricevuto l'e-mail di conferma con la Tessera Digitale e la fattura, contattaci all'indirizzo info@hihostels.com.

Come diventare socio della rete mondiale Hostelling International?

Acquistando una tessera digitale online ora.

Acquistando una tessera digitale online quando arrivi in un ostello della rete mondiale HI.

 

Cos'è C.I.A.O. A.M.I.C.O. ? 

C.I.A.O. A.M.I.C.O.  è lo slogan con cui si presenta la nuova rete italiana di Ostelli di qualità dell'Associazione A.M.I.C.O. che è rappresentante esclusiva per l'Italia della rete mondiale Hostelling International.

Cos'è Hostelling International ?

E' la prima rete di Ostelli mondiale con oltre 2.600 ostelli in circa 60 nazioni, 3.500.000 tesserati, 8.000.000 di utenti indiretti, circa 20.000.000 di contatti totali se si sommano i tesserati delle singole associazioni che ne fanno parte nel mondo ed una media di 34.000.000 di pernottamenti l'anno.

Cosa rende gli Ostelli C.I.A.O. A.M.I.C.O.  unici?

L'esperienza autentica e accogliente nel vero stile di vita italiano a contatto con le comunità locali nel rispetto dell'ambiente per un turismo sostenibile e responsabile.

Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Sì, le cancellazioni e le modifiche sono possibili ma, per ulteriori dettagli, ti consigliamo di controllare sempre le condizioni di cancellazione che trovi al momento della prenotazione.

 

Come posso iscrivermi alla rete mondiale Hostelling International?

Puoi iscriverti cliccando su questo link HI - Hostelling International e cercando ITALY scorrendo verso il basso. Riceverai una Tessera Digitale che ti consentirà di poter usufruire degli stessi vantaggi e sconti in tutto il mondo.

Riceverò uno sconto in tutti gli ostelli della rete mondiale Hostelling International?

In tutti gli ostelli HI ti saranno garantite le "tariffe per soci", che sono più economiche oppure uno sconto sul soggiorno, se hai prenotato direttamente dal sito web della rete nazionale. Se prenoti tramite un agente di viaggio online oppure una terza parte, non possiamo garantire tutto questo.

Qual'è l'accordo tra C.I.A.O. A.M.I.C.O. ed Hostelling International ?

E' stato firmato un accordo per rappresentare in maniera esclusiva Hostelling International in Italia che prevede, per gli Ostelli, il rispetto degli standard di qualità imposti dalla rete mondiale.

Cosa devono offrire, nello specifico, gli Ostelli ?

Posti letto e servizi igienici condivisi o privati che rispettino gli standard di qualità, una serie di proposte e supporto di vario genere, esperienze per consentire l'interazione con le realtà locali, spazi comuni per favorire la socializzazione, una cucina da far anche autogestire agli ospiti ed assistenza costante a seconda delle necessità.

Cosa prevede il piano di sviluppo e di operatività degli Ostelli Italiani per i prossimi 5 anni ?

Consentire l'adesione del maggior numero di ostelli alla rete garantendo elevata qualità e servizi a costi calmierati con le migliori commissioni del mercato per incrementare il numero di ospiti di settore in Italia con un supporto per lo sviluppo di nuove realtà per la creazione, la riqualificazione, la gestione di ostelli formando in maniera corretta con costante aggiornamento i manager e gli operatori e per consentire loro di poter produrre offerte valide ed apprezzate dagli utenti della rete mondiale sviluppando il proprio territorio.

Quali sono i progetti e le iniziative degli Ostelli Italiani ?

Con il progetto Vita da Ostello è stata avviata la prima operazione di apertura delle porte degli Ostelli per farli conoscere ed apprezzare considerando gli storici pregiudizi, molto diffusi specialmente in Italia. Questo avviene attraverso la realizzazione di una serie televisiva coinvolgendo ospiti, gestori e gente locale, con iniziative come ArtHò affinchè attraverso le arti, la cultura, gli eventi e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale locale tutti gli ospiti possano apprezzare l'Italia delle molteplici identità.

Come si creano i partenariati con gli enti pubblici e privati, con le istituzioni e con le imprese italiane ?

Avviati i primi contatti, viene stabilita una modalità d'interazione (patrocini, accordi strategici, ed altre tipologie di accordi) per coinvolgerli in tutte le dinamiche per lo sviluppo della rete, inclusi gli aggiornamenti delle normative vigenti, spesso non adeguate, le informazioni sull'esistenza di Ostelli, anche se temporaneamente chiusi, la tipologia di realtà associative ed imprenditoriali territoriali per creare insieme le offerte da presentare agli utenti della rete, interagendo anche per le fasi di selezione, formazione ed avvio all'autoimpiego di soggetti locali, attraverso la creazione di nuove opportunità per imprese e per nuovi operatori, quindi di lavoro.

Quando si svolgeranno gli incontri ed i confronti su nuove strategie di comunicazione e standard di qualità ?

Il calendario è in fase di preparazione e la rete offre a tutte le regioni ed i comuni la possibilità di ospitarne. I primi appuntamenti sono stati programmati abbinandoli al tour nazionale Vita da Ostello. Gli Ostelli pubblici o privati, gli assessorati, gli enti di formazione, le ProLoco e le realtà associative ed imprenditoriali locali possono proporre la propria disponibilità per ospitarne nei propri territori collaborando per il coinvolgimento di partecipanti.

Con quali modalità ed iniziative si parteciperà a bandi pubblici nazionali, comunitari ed internazionali ?

E' stato costituito un gruppo di esperti in progettazione che valuta le singole idee e proposte interagendo con la rete mondiale per individuare le entità idonee da poter coinvolgere secondo le indicazioni dei singoli bandi. E' prevista una campagna di informazione, sempre abbinata al tour Vita da Ostello, per raccogliere idee e proposte locali, territoriali, regionali e nazionali. Il gruppo di lavoro oltre a fornire informazioni, offre consulenza ed assistenza specializzata anche a quei soggetti, siano essi pubblici o privati, che chiedono supporto anche solo per organizzare l'idea progettuale strutturandola in maniera adeguata per il bando.

Come avverrà il primo censimento degli Ostelli in Italia ?

Analizzando i risultati di una prima operazione avvenuta nel corso del 2024 si è compreso che, effettivamente, non sia stato mai effettuato in Italia un censimento degli Ostelli. Con le recenti disposizioni riguardanti le strutture ricettive extra alberghiere si potrebbero ottenere discreti risultati. L'operazione prevista, considerata attendibile, è quella di interagire con ogni singolo comune italiano che attraverso i propri uffici preposti, può fornire dati, spesso sommari, ma di sicuro migliori di quelli in possesso oggi. Questo è possibile concordando le attività con le reti di comuni.

Quali campagne di marketing e di promozione nazionale ed internazionale si stanno programmando ?

Potendo contare su milioni di utenti membri della rete, di facile e semplice contatto, si sta procedendo alla creazione di offerte adeguate conoscendo le esigenze e richieste della rete, semplificando il sistema di comunicazione ed  interagendo con le 60 associazioni presenti in altrettante nazioni con le quali creare scambi di informazioni, offerte e, quindi, flussi turistici tutto l'anno. La creazione e lo sviluppo della prima TV degli Ostelli “hosTVision” garantirà una costante interazione all'interno della rete esattamente come una “Corporate TV”. Un palinsensto quotidiano con notizie, proposte, promozioni, informazioni territoriali, racconti di viaggio, servizi e tante offerte di tutti gli Ostelli del mondo.

Quali sono i programmi formativi per il Turismo degli Ostelli ?

La professionalità di un gestore o di un operatore di Ostelli non proviene quasi mai da una formazione specifica per gli Ostelli ma, molto spesso, solo dal proprio bagaglio di esperienze personali oppure da studi effettuati in maniera generalizzata o di altra tipologia di settore dell'ospitalità o, addirittura, di settori completamente differenti. Sono stati redatti e sono disponibili programmi didattici che prevedono corsi specifici di durata e modulazione varia, a seconda delle disponibilità dei destinatari della formazione, realizzati coinvolgendo docenti esclusivamente di settore della rete nazionale e mondiale. Istituzioni, assessorati, enti di formazione pubblici e privati possono sottoscrivere accordi per la formazione.

Quali sono i vantaggi per i soci? Perché dovrei diventare socio?

Essere socio della rete mondiale Hostelling International offre molti vantaggi e risparmi. Solo i soci HI hanno accesso a tariffe riservate o sconti sui costi di soggiorno negli ostelli HI in tutto il mondo e diventi membro di una comunità globale di viaggiatori proprio come te incontrando persone, culture, condividendo esperienze ed amicizie.

Diventa subito socio della rete mondiale Hostelling International e vivi una Vita da Ostello entusiasmante, sostenibile, responsabile. Diventa un protagonista del Turismo della relazione e socializzazione.

Ti aspettiamo nella nostra grande famiglia globale.   

Quali sono le fasi in atto per l'organizzazione della “EMA - Prima Conferenza Euro Mediterranea, Asiatica ed Africana sui flussi turistici giovanili, familiari e rurali del turismo degli Ostelli” ?

La CEO di Hostelling International Brianda Lopez ha offerto la propria disponibilità per informare e coinvolgere la rete mondiale. Dopo la costituzione del gruppo operativo composto da giovani di 10 nazioni di Europa, Nord Africa, Medio Oriente ed Asia, è stato redatto il programma di massima della conferenza e la strategia operativa e sono stati avviati i primi contatti per favorire il coinvolgimento delle associazioni di Ostelli dei paesi delle aree interessate, le università e tutte le realtà associative ed imprenditoriali. Ogni componente del gruppo operativo ha uno specifico ruolo. L'opportunità offerta da Matera e Teutuan che nel 2026 saranno capitali mediterranee della cultura e del dialogo potrebbe consentire di realizzare la prima fase della conferenza nelle rispettive città ed una fase finale in Italia che si trova al centro del mediterraneo per posizione geografica.

Compila ed invia il modulo se hai altre domande o se vuoi proporre temi da condividere